Partiamo dalla pianta per visualizzare subito gli interventi murari che sono stati affrontati.
La nuova planimetria dell'alloggio prevede quindi un ingresso,con un piccolo armadio guardaroba (che seppur di dimensioni contenute è sempre estremamente utile),
da cui si accede -sulla destra- ad un disimpegno/biblioteca verso il grande salone nel quale sono stati sistemati due divani ed un grande tavolo da pranzo, e -frontalmente- con una porta-pannello, alla cucina, collegata anche al salone da un passaggio a due battenti.
Molto interessante la parete dove il contenitore posizionato per tutta la lunghezza diventa elemento boiserie, celando, grazie anche al posizionamento del caminetto, la sua "funzionalità".

Il passaggio biblioteca tra ingresso e salone.

La porta di collegamento tra cucina ed ingresso diventa pannello integrato nell'arredo.
Il piccolo bagno ospiti posto all'ingresso evita l'accesso di questi ultimi
nella zona notte privata.
Dalla cucina si accede quindi alla zona lavanderia i cui elementi sono chiusi all'interno di un armadio a tutta altezza, in modo da rendere lo spazio ordinato ed in continuità con il disimpegno notte al quale è collegato, contenente anch'esso armadiature a tutta altezza.
La zona notte è comunque accessibile anche dal salone così da non rendere obbligatoriamente necessario il passaggio dalla lavanderia.
Dal disimpegno notte si accede quindi alle tre camere da letto e ai due bagni
ad esse dedicati.