Oggi grandi ispirazioni da interni svedesi. Ho scoperto Anna Mårselius, stilista e interior decorator di Stoccolma che si occupa di progetti editoriali per Ad-campagne, spot pubblicitari, progettazione e realizzazione di stand, styling showroom ed eventi. Apre il suo blog nel 2009, quando è a casa in maternità -questo mi piace, già la partenza ha qualcosa che ci accomuna- ed esso diventa il contenitore virtuale di spunti, idee, fotografie della sua passione: l'interior design.
"Pubblico tutto ciò che mi piace, mi incuriosisce, mi diverte,
dall'interior al food styling.
Riconosco le tendenze del momento ma spesso le ignoro:
mi preme di più dare un'emozione che essere alla moda."
E sognare senz'altro fa bene alla creatività.
* Sono d'ispirazione le pareti/quinta che dividono gli ambienti
[ingresso-cucina-salotto / cucina-soggiorno].
Una separazione che è anche contenitiva [libreria o parete per le mensole]
e non appesantisce gli ambienti come accadrebbe con l'uso di arredi isolati.
Questa è caratteristica degli elementi realizzati in cartongesso, perfettamente integrati negli ambienti, funzionali e fortemente caratterizzanti, grazie alla flessibilità di realizzazione che permettono.


[Progetti di DASarchitetti con utilizzo di pareti/quinte
Quando un ambiente è un contenitore ricco _ pavimento con rivestimento importante, soffitto con stucchi, eventuali boiserie _ anche termosifoni tradizionali possono trovare una collocazione che non disturba l'estetica d'insieme. L'importante è ovviamente, che siano in tinta con le pareti sulle quali vengono collocati.
* Decorazione murale con effetto anticato
Interessante la tonalità grigia per le pareti del bagno che, abbinata al mobile antico, crea un'atmosfera elegante, rigorosa, moderna ma accogliente.
* Boiserie + abbinamento di tonalità parete/boiserie/arredi e oggetti
[Progetto di DASarchitetti con utilizzo di boiserie integrate con arredi realizzati a disegno
Appunto per i
tappeti "accoppiati".
Quando si ha o si sceglie un tappeto con dimensioni troppo piccole rispetto all'ambiente, si può pensare di avvicinarne uno identico o simile.
La dimensione diventerà proporzionata e l'effetto molto decorativo.
[Thanks to Anna Gillar]